•  Retrait gratuit dans votre magasin Club
  •  7.000.000 titres dans notre catalogue
  •  Payer en toute sécurité
  •  Toujours un magasin près de chez vous     
  •  Retrait gratuit dans votre magasin Club
  •  7.000.000 titres dans notre catalogue
  •  Payer en toute sécurité
  •  Toujours un magasin près de chez vous

Gli scrittori e la Grande guerra

atti della giornata di studi, 17 novembre 2008

Livre broché | Français | CAHIERS DE L'HO
13,00 €
+ 26 points
Livraison 1 à 4 semaines
Passer une commande en un clic
Payer en toute sécurité
Livraison en Belgique: 3,99 €
Livraison en magasin gratuite

Description

Renato Serra dichiara nel suo Esame di coscienza di un letterato :

Credo che abbia ragione De Robertis ; quando reclama per sé e per noi
tutti il diritto di fare letteratura, malgrado la guerra. [...].

Sempre lo stesso ritornello : la guerra non cambia niente. Non migliora,
non redime, non cancella ; per sé sola. Non fa miracoli. Non paga i debiti,
non lava i peccati. In questo mondo che non conosce più la grazia.

[...] La guerra ha rivelato dei soldati, non degli scrittori.

Essa non cambia i valori artistici e non li crea : non cambia nulla nell'universo
morale. E anche nell'ordine delle cose materiali, anche nel campo
della sua azione diretta...

Che cosa è che cambierà su questa terra stanca, dopo che avrà bevuto il
sangue di tanta strage : quando i morti e i feriti, i torturati e gli abbandonati
dormiranno insieme sotto le zolle, e l'erba sopra sarà tenera lucida
nuova, piena di silenzio e di lusso al sole della primavera che è sempre la
stessa ?

[...]. La storia non sarà finita con questa guerra, e neanche modificata
essenzialmente ; né per i vincitori né per i vinti. E forse neanche per
l'Italia1.

I dubbi, le angosce, le perplessità che il saggista delinea nella sua opera sono
ricorrenti nelle testimonianze sulla Grande Guerra, che costituisce, come è noto,
un capitolo particolarmente ricco e criticamente complesso della letteratura italiana,
nelle sue molteplici sfaccettature (implicazioni storiche e valore documentario
dei testi, interferenze di diversi generi letterari, rapporto fra testimonianze
diaristiche, memorialistiche ed autobiografiche, ecc.).

I saggi qui raccolti, diversi per metodologia e orientamento, consentono di
valutare il trauma che la Grande Guerra ha provocato anche nella scrittura, scardinando
i parametri letterari della tradizione e sollecitando assestamenti o ripensamenti
nella poetica degli scrittori-soldati coinvolti.

1 Renato Serra, «Esame di coscienza di un letterato. Cesena 20-25 marzo 1915» in Id., Scritti letterari
morali e politici. Saggi e articoli dal 1900 al 1915
, a cura di Mario Isnenghi, Torino, Einaudi,
1974, p. 525, 530, 532, 534.

Spécifications

Parties prenantes

Editeur:

Contenu

Nombre de pages :
147
Langue:
Français
Collection :

Caractéristiques

EAN:
9782953183740
Date de parution :
15-05-09
Format:
Livre broché
Dimensions :
150 mm x 220 mm
Poids :
266 g

Les avis